Tornano in provincia di Varese i trail building workshop di IMBA Italia
Il 5 febbraio, ospiti dell’Agriturismo La Rondine di Lonate Ceppino, torneremo nuovamente in aula per una giornata all’insegna del trail building e del sentiero sostenibile per mountain bike di IMBA.
La sostenibilità ed il dialogo al centro del corso
I “Trail Building Workshop di IMBA Italia” sono un momento di formazione aperto a tutti, utile sia a chi vive già il trail building o la manutenzione dei sentieri per lavoro o per diletto, sia a chi si sta avvicinando a questa nuova “esperienza” o magari vorrebbe iniziare.
Nel dettaglio, ecco cosa vedremo vedremo durante la giornata che passeremo in aula:
- Introduzione e caratteristiche dei “single track” sostenibili di IMBA
- progettazione di sentieri sostenibili per MTB
- vantaggi di un sentiero sostenibile per MTB
- problemi comuni di progettazione e conseguenze
- elementi essenziali dei sentieri sostenibili
- pendenza di un sentiero ed importanza dell’utilizzo dell’inclinometro
- realizzazione di sentieri condivisi (biker, escursionisti, etc)
- come prevenire/evitare il conflitto fra utilizzatori
- progettazione di un sentiero ex-novo
- flow trail
- realizzazione di un sentiero sostenibile
- drenaggio delle acque
- principi chiave delle curve e diverse tipologie
- impiego di rocce, sassi e strutture artificiali in legno
- attraversamento di corsi d’acqua
- pianificazione della manutenzione dei sentieri sostenibili
- tecniche di manutenzione dei sentieri sostenibili
- attrezzi e sicurezza sul lavoro
- deviare il traffico da sentieri non sostenibili
Ma perché partecipare ad un trail building workshop?
In primo luogo perché partecipare ad una giornata di formazione aiuta ad allargare le proprie conoscenze e la propria visione delle cose.
In secondo luogo, perchè può aiutarci a non incorrere in due dei più comuni errori che spesso si fanno nel momento in cui si decide di effettuare dei lavori su un sentiero, e cioè:
- realizzare delle tracce fatte a propria immagine e somiglianza, ma che rispecchiano magari solo le proprie capacità;
- realizzare delle tracce senza aver prima parlato con le Amministrazioni o Autorità Locali piuttosto che con i proprietari dei terreni.
Magari molte delle cose che verranno illustrate sembreranno scontate ai più che già operano nel settore, ma così non è. Le testimonianze dirette di chi ha già partecipato ai corsi di trail building IMBA, ed i loro lavori sui sentieri, ne sono la riprova.
Partecipare al corso è molto semplice
Basta compilare il modulo di iscrizione che troverai alla fine dell’articolo, versare la caparra di 20€ a conferma della propria partecipazione ed allegarla al modulo prima di inviarlo.
Nel caso in cui il corso non dovesse svolgersi, la caparra ti verrà restituita.
Per i primi 12 iscritti al corso, in omaggio una coppia di manopole FSA-Gravity
Info corso:
- Relatore, Edoardo Melchiori (Vice Presidente IMBA Italia e membro del “Board of Advisors” di IMBA Europa)
- Ritrovo ore 08.00 (per la formalizzazione delle iscrizioni)
- Orari del corso 09.00 – 18.00
- Costo 40€ (36€ per i Soci ASD Emissioni Zero e sostenitori IMBA)
- Chiusura iscrizioni 29/01/2017
- Il corso si svolgerà al raggiungimento della quota minima di 12 partecipanti
- Per chi lo vorrà, sarà possibile pranzare presso l’agriturismo la Rondine al costo di 20€ (menù fisso).
Il corso non prevederà una parte pratica ma chi volesse poi dilettarsi, potrà dare il suo contributo volontario allo sviluppo dei sentieri locali insieme alla crew “Trail IT” di ASD Emissioni Zero. Per maggiori informazioni su queste attività e su come parteciparvi, scrivi una email a trailit@asdemissionizero.com.
Per maggiori informazioni e domande riguardo al corso:
– Didattiche info@imba-italia.org (Edoardo)
– Organizzative marco@asdemissionizero.com (cellulare 3922946319)
Trackbacks/Pingbacks